Triestina inizia il campionato

Conclusa la stagione 2019/2020, un annata particolare conclusa con i play off a Luglio con il nuovo campionato al via a fine Settembre

Chiusa la stagione ad inizio Luglio, dopo un torneo  a fasi alterne fermato a fine Febbraio il club alabardato pensa alla nuova stagione

Tifosi alabardati che seguono con passione che sperano di tornare ad incitare presto da vicino allo stadio la squadra alabardata per dare forza per il nuovo campionato. Società alabardata nonostante la delusione e l'amarezza delle ultime annate che punta ancora a vincere e salire di categoria con anche la crescita e sviluppo con progetti futuri importanti dalla prima squadra al settore giovanile.

Conclusa la stagione con l'8° posto in campionato e l'uscita poi dai play off, la società alabardata pensa al futuro programmando il nuovo campionato con la voglia di ripartire per una stagione di primo piano. Dopo la delusione ed amarezza, per l'uscita nei play off con alcuni errori arbitrali il club alabardato guarda avanti e punta ad un torneo di livello per riprovare a centrare la promozione in serie cadetta. Prosegue anche il progetto del presidente Mario Biasin di crescita del vivaio, calcio femminile in attesa dei lavori per la ristrutturazione del campo "Ferrini" per gli allenamenti e partite delle giovanili.
L'amministratore unico Mauro Milanese ha confermato mister Carmine Gautieri con rinnovo fino al 2022 e l'arrivo nello staff di Tommaso Coletti al posto di Nicola Princivalli, apprezzando il lavoro svolto in questi mesi dal suo arrivo ad Ottobre 2019 con delle prestazioni positive con la grinta giusta nei play off disputati a Luglio grazie anche agli innesti fatti nel mercato invernale a Gennaio puntando sul modulo con tre giocatori avanzati più congeniale alle idee del tecnico campano. Una rosa che verrà in gran parte confermata con alcuni arrivi di spessore per un organico di primo piano per competere per il vertice. Mercato che aprirà ufficialmente però solo al 1 Settembre con i movimenti in entrata ed in uscita che partiranno ugualmente già a Luglio per organizzare e partire con una rosa quasi definita con l'inizio del ritiro ad Agosto. Da valutare la conferma dei 2 portieri Offredi e Matosevic, in difesa resteranno in maglia alabardata capitan Lambrughi, Tartaglia e Brivio con Pizzul passato alla Pro Patria e Codromaz accasatosi alla Juve Stabia . Mercato attivo in casa alabardata con l'arrivo del portiere Ioime ex Potenza, del difensore destro Rapisarda e dello sloveno Struna, del centrale Ligi  ed a centrocampo con il modulo con tre giocatori reparto potenziato con innesti di spessore con il primo arrivo di Rizzo ex Catania ed il giovane olandese Boultam con le conferma di  Lodi e Giorico ed il rinnovo di Maracchi da valutare Steffè con il brasiliano Paulinho infortunato con tempi lunghi di ripresa. In attacco rimarranno Gomez, Procaccio, Granoche e Sarno con il ritorno di Petrella e l'arrivo dell'ex Sambenedettese Di Massimo e Mensah per dare peso, vivacità e reti al reparto avanzato con Gatto ed i rientri dai prestiti di Costantino ceduto al Modena e Ferretti che non rientrano nei piani giuliani . Assieme a gran parte della rosa confermata, acquisti con innesti mirati in tutti settori del campo e di spessore per potenziare la rosa per competere per il vertice.
Torneo di C che nel prossimo campionato prevede al momento rose di 22 giocatori con un giovane del 2001 ma nessun under obbligatorio con 8 possibili arrivi fra acquisti e prestiti da squadre di serie A e B, con la rosa giuliana che vedrà giocatori d'esperienza con qualche giovane anche dal vivaio da inserire in gruppo per crescere e migliorare nel corso dell'annata.

Con il mercato aperto fino al 5 Ottobre ed il campionato al via il 27 Settembre e con tutte le iscrizioni completate con alcune compagini costrette a rinunciare con i gironi e la compilazione dei calendari a metà Settembre anche la preparazione estiva in questa stagione è partita più tardi con il raduno il 17 Agosto ed il ritiro a Ravascletto dal 23 Agosto. Dopo qualche giorno di allenamenti a Trieste, ritiro in montagna con alcuni elementi in partenza che non rientrano nei piani alabardati di questa stagione. Dopo due test in famiglia con il primo chiuso sull'1-1 con reti di Procaccio e Rizzo ma con un serio infortunio al neo acquisto Boultam ed il secondo terminato 3-3, arriva la prima vera prova con la Lazio conclusa con pareggio 2-2 al gol di Acerbi, risponde una doppietta di Gomez e pari definitivo di Parolo con una buona prestazione alabardata.Nell'amichevole con il Koper al Rocco sconfitta 1-2 con gol di Giorico ad inizio primo tempo e reti slovene nella ripresa con una prova positiva alabardata davanti a quasi 1.000 spettatori con lo stadio aperto parzialmente che hanno applaudito e rivisto la squadra dopo molti mesi.  Buon test con il Nova Goriça con gli alabardati che hanno superato la formazione slovena per 0-2 con reti nella ripresa di Di Massimo e Granoche su rigore nella ripresa ed al Rocco con il Tabor Sezana pareggio 1-1 con gol nella ripresa di Gomez che pareggia alla rete ospite. Finite le amichevoli inizia la stagione con la Coppa Italia , Triestina che parte bene nel primo turno in trasferta a Potenza superando i lucani 0-2 con le reti di Maracchi e Di Massimo ed al secondo turno sfiderà Martedì 29 Settembre il Monza fuori casa e campionato che inizia Domenica 27 Settembre in casa con il Matelica al Rocco con una capienza massima di 1.000 spettatori.

Definito il girone B con diverse squadre blasonate e qualche cambio fra le 20 squadre del raggruppamento:

Arezzo, Carpi, Cesena, Fano, Feralpisalò, Fermana, Gubbio, Imolese, Legnago, Mantova, Matelica, Modena, Padova, Perugia, Ravenna, Sambenedettese, Sudtirol, Triestina, Virtus Verona, Vis Pesaro.

Nei prossimi giorni con l'inizio della nuova stagione verrà valutato dalla Federcalcio e governo in base alla situazione dei contagi dal coronavirus, la possibilità di riaprire almeno parzialmente gli stadi in base alla capienza di ogni singolo impianto con spazi evidenziati e separati per ogni tifoso per provare a riempire almeno in parte lo stadio dopo mesi di assenza dei tifosi che viene sperimentata nelle amichevoli in varie regioni.

Società alabardata che oltre agli investimenti sulla prima squadra con maggiori spese per i protocolli sicurezza e meno entrate pensa anche alla crescita e sviluppo del club e del settore giovanile sotto il nome di Triestina Victory allestendo tutte le categorie dai bambini fino agli Allievi e Berretti, la squadra femminile della Triestina promossa in serie C e la prima squadra della Triestina Victory che militerà dopo la promozione in 1a Categoria. Per la crescita del vivaio la società aspetta l'avvio della riqualificazione dell'impianto sportivo Ferrini nel rione di Ponziana che sarà la base per le categorie giovanili e le altre realtà alabardate a Trieste assieme alla prima squadra che dopo molti anni è tornata ad allenarsi sul campo del Grezar vicino allo stadio Rocco ed alla sede alabardata.

Un futuro ed un nuovo campionato a Settembre da scrivere per ripartire con ancora più forza, determinazione e convinzione con i tifosi che fanno sentire sempre la passione, attaccamento calore ed affetto per i colori rossoalabardati anche in un periodo incerto e senza tifosi allo stadio. Chiusa una stagione altalenante con rammarico ed amarezza nei play off ma con la voglia e la forza di ripartire del club alabardato per ritentare a competere per salire di categoria per un altra stagione importante per la storia gloriosa dell'Unione Sportiva Triestina Calcio 1918.