5a giornata
Sabato 24 Settembre stadio Briamasco ore 14:30
|
Trento |
|
Triestina |
 |
vs |
 |
Sabato 24 Settembre, la Triestina affronta in trasferta nella
5a giornata della Serie C, il Trento. Dopo il pareggio in casa con la Pro
Vercelli, la squadra alabardata affronta
la squadra trentina di Luca D'Anna. Incontro che si disputa allo stadio Briamasco denominato per la località dover è stato costruito lo stadio vicino al
fiume Adige ed inaugurato nel 1922 ristrutturato nel corso dei decenni ed anche
lo scorso anno con il ritorno in C del club trentino. Squadra trentina al
secondo anno in C, con un
torneo alterno
per competere fino alla fine del torneo per raggiungere la salvezza. Tante sfide fra alabardati e trentini dal 1970
tutte in C, nella scorsa stagione pareggio al Rocco 1-1 e vittoria in rimonta trentina per 2-1 con una rete nei minuti finali.
Triestina che cerca di da forza e morale trovando la prima vittoria in campionato importante per la classifica e crescita del gruppo.
Precedenti in campionato fra Triestina e Trento
1970/1971 |
C |
Trento-Triestina |
1-1 |
Triestina-Trento |
1-1 |
1972/1973 |
C |
Trento-Triestina |
3-1 |
Triestina-Trento |
3-0 |
1973/1974 |
C |
Triestina-Trento |
2-2 |
Trento-Triestina |
1-0 |
1977/1978 |
C |
Triestina-Trento |
2-1 |
Trento-Triestina |
1-2 |
1978/1979 |
C1 |
Triestina-Trento |
1-0 |
Trento-Triestina |
1-1 |
1980/1981 |
C1 |
Triestina-Trento |
3-0 |
Trento-Triestina |
1-1 |
1981/1982 |
C1 |
Trento-Triestina |
0-2 |
Triestina-Trento |
3-1 |
1982/1983 |
C1 |
Triestina-Trento |
3-0 |
Trento-Triestina |
0-0 |
1988/1989 |
C1 |
Trento-Triestina |
1-0 |
Triestina-Trento |
3-0 |
1998/1999 |
C2 |
Triestina-Trento |
2-0 |
Trento-Triestina |
1-2 |
2021/2022 |
C |
Triestina-Trento |
1-1 |
Trento-Triestina |
2-1 |
|
Fine mese, squadra alabardata che cerca di crescere e migliorare per risalire la graduatoria. Dopo il ko alla prima giornata con il Pordenone, gli alabardati hanno ottenuto tre punti con tre pari 1-1 consecutivi con due trasferte di fila con un avvio di torneo alterno e probabilmente prevedibile con una rosa completamente nuova. In queste prime giornate qualche passo in avanti si è visto con la classifica però deficitaria ed in attesa ancora del primo successo stagionale per
dare morale e forza al gruppo ed importante per la graduatoria. Nessun squalificato ma assenti il portiere Mastrantonio impegnato con la nazionale under 19 e Lombardi infortunato e con Sarzi Puttini in recupero, con il tecnico Bonatti che valuta lo schieramento dell'undici iniziale con qualche possibile cambio e variazione per giocare con grinta , convinzione per l'intero incontro e centrare i tre punti. Inizia un periodo importante per l'Unione che vuole crescere con il supporto dei tifosi e migliorarsi a partire dalla trasferta trentina prima di un mese di Ottobre intenso fra campionati e Coppa Italia. Tifosi alabardati che seguiranno ed inciteranno la squadra per dare la spinta e morale al gruppo per centrare il successo importante per risalire la classifica.
Fine Settembre, Triestina che vuole crescere e migliorarsi presto in questo avvio di stagione ottenendo la prima vittoria del torneo fondamentale per dare entusiasmo alla squadra e per la classifica.
Quinta giornata con il Trento di mister Lorenzo D'Anna confermato ed al secondo anno sulla
panchina trentina per disputare un discreto torneo per raggiungere una
tranquilla salvezza. Tecnico lombardo che ha iniziato ad allenare nel 2012 la Primavera del Chievo
Verona con discreti risultati ed arrivando sulla panchina della prima squadra
veronese nel 2018 centrando la salvezza in A per poi ripartire ad Aprile 2022 sulla panchina del Trento dopo una carriera importante nel ruolo di difensore e capitano del Chievo
in B ed A . Squadra rinnovata al secondo anno di C per giocare un buon torneo e
mantenere la categoria per una tranquilla salvezza. Formazione organizzata con un calcio offensivo con il modulo 4-3-3 in porta Marchegiani,
difesa esperta con Semprini, Fabbri, Trainotti, Carini, Ferri, Garcià Tena ed i
giovani Simonti,e Galazzini . Centrocampo
tecnico e fisico con Belcastro, Cittadino, Damian, Mihai, Matteucci, Ruffo, Bigica, Osuji,
Ballarini ed attacco potente e mobile con Bocalon, l'ex Pasquato,
Brighenti, Saporetti, Ianesi. Avvio di stagione alterno, con tre sconfitte ed un successo in casa con la Pro Vercelli 4-1 per crescere e giocarsi la salvezza
con un gruppo esperto in questo torneo.
L'Associazione Calcio Trento nasce nel 1921 e nell'anno del
centenario è tornata in C a cui mancava dal 2003 . Il presidente è Mauro Giacca
dal Giugno 2014, che dopo anni alterni nei dilettanti ha riportato il club in C
. Al secondo anno in C, con un gruppo rinnovato ed esperto per competere per la permanenza in categoria con un torneo senza patemi..
Storia della squadra
ALBO D'ORO
|
2- Promozioni in C1: 1979/1980,1984/1985 |
1- Promozione in C:
1950/1951,1969/1970,1976/1977,1997/1998,2020/2021 |
1- Promozione in D: 2009/2010,2011/2012,20016/2017,2019/2020 |
ULTIMI ANNI
|
2021/22 |
16ª nel girone A della Serie C. Salvo dopo Play Out |
2020/21 |
1° in nel Girone C della Serie D. Promosso in
C |
2019/20 |
1° in Eccellenza Trentino Alto Adige e vince Coppa
Italia. Promosso in D |
2018/19 |
18° in nel Girone C della Serie D. Retrocesso in
Eccellenza |
2017/18 |
13° in nel Girone B della Serie D |
2016/17 |
1° in Eccellenza Trentino Alto Adige e vince Coppa
Italia. Promosso in D |
|