Recupero 19a
giornata
Mercoledì 26 Gennaio stadio Druso ore 16 |
Alto Adige |
|
Triestina |
 |
vs |
 |
Mercoledì 26 Gennaio, la Triestina affronta in trasferta
nel recupero della 19a della Serie C, l'Alto Adige. Dopo la sconfitta in casa
con il Padova al ritorno del torneo, la
squadra alabardata affronta nel recupero dell'ultima gara d'andata la formazione alto-atesina di mister
Ivan Javorcic. Incontro che si disputa allo stadio " Druso" in Viale Trieste,
impianto di gioco storico costruito ed inaugurato alla fine del 1930 intitolato a Druso, figliastro di Augusto che fece costruire il primo ponte sul fiume Isarco che scorre dietro allo stadio. Squadra biancorossa
al dodicesimo anno di C consecutivo con un gruppo ritoccato ancora a gennaio ed esperto per disputare
un annata di primo piano con un girone d'andata imponente in prima posizione ed imbattuta. Dodici confronti tutti in serie C fra giuliani e biancorossi, nella passata
stagione doppio successo alabardato 1-2 in terra alto-atesina e 3-2 al Rocco. Triestina attesa da una doppia trasferta non facile che vuole ripartire subito e guadagnare punti in questo avvio di seconda parte di torneo per consolidare la graduatoria .
Precedenti in campionato fra Triestina e Alto Adige
2000/2001 |
C2 |
Alto Adige-Triestina |
3-4 |
Triestina-Alto Adige |
4-3 |
2011/2012 |
C1 |
Triestina-Alto Adige |
1-2 |
Alto Adige-Triestina |
1-1 |
2017/2018 |
C |
Triestina - Alto Adige |
1-1 |
Alto Adige -Triestina |
2-1 |
2018/2019 |
C |
Alto Adige - Triestina |
2-0 |
Triestina - Alto Adige |
0-0 |
2019/2020 C |
Camp. |
Triestina - Alto Adige |
1-0 |
P.Off |
Alto Adige - Triestina |
0-1 |
2020/2021 |
C |
Alto Adige - Triestina |
1-2 |
Triestina - Alto Adige |
3-2 |
|
Recupero di fine andata, squadra alabardata attesa da una doppia sfida esterna
impegnativa. Inizio d'anno e di seconda parte di campionato molto intensa e complicata, il ko in casa con il Padova ha dimostrato una buona prova degli alabardati
ma con alcune sbavature ed errori che hanno portato ad una sconfitta ad
interrompere una serie positiva di otto gare con un altro impegno alle porte
difficile con la capolista. Recupero che va ad ingolfare ancora di più un calendario fitto, con gli alabardati che in questo avvio d'anno dovranno sfruttare la rosa ampia per giocare con grinta, equilibrio ed attenzione e centrare un risultato importante con gli alto-atesini e nelle prossime giornate. Nessun squalificato con il rientro di Giorico a centrocampo, con il tecnico Bucchi che valuterà qualche cambio nello schieramento iniziale per giocare con determinazione ed attenzione per prendere punti in una sfida molto impegnativa. Ultimi giorni di mercato dopo le partenze dei brasiliani Brey e Paulinho ed il rientro in lista di Calvano, con la società alabardata che valuta qualche altra uscita prima di intervenire con alcuni innesti soprattutto a metà campo ed in difesa. Tifosi alabardati che seguiranno ed inciteranno per dare sostegno e forza in questo avvio d'anno di girone di ritorno per consolidare la classifica.
Fine mese con una doppia trasferta, Triestina che vuole ripartire subito e
prendere punti preziosi in due partite esterne non facili per confermarsi e mantenere una buona posizione in classifica.
Recupero della diciannovesima giornata di andata con l'Alto Adige del tecnico Ivan Javorcic al primo anno
sulla panchina alto-atesina con una prima parte di campionato di primo livello
per provare il salto di categoria . Tecnico emergente croato che ha iniziato nel
2009 alla guida delle giovanili del Brescia arrivato fino alla prima squadra
passando poi al Mantova e Pro Patria vincendo un torneo di serie D e con buoni
piazzamenti in C dopo una carriera da giocatore fra serie A e B nel ruolo di
centrocampista condizionata da infortuni gravi e terminata a soli 30 anni.
Dodicesimo campionato consecutivo in C, con un gruppo ritoccato con alcuni
giovani e giocatori esperti per un torneo di vertice per salire in cadetteria.
Formazione organizzata e solida con sole 5 reti subite con un gioco pratico e veloce con il modulo 4-3-2-1 in porta Poluzzi,
in difesa elementi più esperti con Davì, De Col, Zaro, l'ex Malomo,Heinz, Tait, Curto
e Fabbri.
A centrocampo reparto tecnico e fisico con l'ex Beccaro attualmente infortunato,
il neo arrivo Mawuli prelevato dalla Lucchese, Voltan, Broh, Fink, Emanuele Gatto, Moscati, Vinetot ed
attacco potente, rapido e mobile con Candellone, Fischnaller, Casiraghi, Odogwu
, Rover ed il colpo di gennaio dal Renate Galuppini. Prima parte di stagione con
un torneo d'alta quota al primo posto con quattordici vittorie e cinque pareggi senza ko per una stagione finora di primo piano.
Il Futball Club Südtirol nasce nel Luglio 1974 e dagli anni
'90 la società è salita ne tornei professionistici in C2 nel 2000. Il nuovo Presidente è
Gerhard Comper dall'Ottobre 2021 dopo dodici anni dal 2009 al comando dell'alto-atesino Walter Baumgartner , con obiettivo far crescere e maturare il vivaio alto-atesino con un progetto a lungo termine.
Dodicesima stagione di fila in C, con l'obiettivo di salire di categoria con un
torneo finora di primo livello.
Storia della squadra
ALBO D'ORO
|
1 - Promozione in C1: 2009/2010 |
1- Promozione in C2:
1999/2000 |
1 - Promozione in D: 1996/1997 |
ULTIMI ANNI
|
2020/21 |
3° nel Girone B della Serie C |
2019/20 |
4° nel Girone B della Serie C |
2018/19 |
6° nel Girone B della Serie C |
2017/18 |
2° nel Girone B della Serie C. Play off eliminata alle
semifinali |
2016/17 |
12° nel Girone B della Lega Pro |
2015/16 |
10° nel Girone A della Lega Pro |
2014/15 |
10° nel Girone B della Lega Pro |
2013/14 |
3° nel Girone A di Prima Divisione. Perde finale play off
con Pro Vercelli |
2012/13 |
4° nel Girone A di Prima Divisione. |
2011/12 |
7° nel Girone B di Prima Divisione |
|