15a giornata
Lunedì 14 Dicembre Stadio Euganeo ore 18 |
Padova |
|
Triestina |
 |
vs |
 |
Lunedì 14 Dicembre, la Triestina affronta in trasferta nel
posticipo della
15a giornata della Serie C, il Padova. Dopo il ko in casa con la
Sambenedettese, la squadra alabardata affronta
la formazione biancorossa
di mister Andrea Mandorlini. Impianto di gioco costruito nei primi anni '90 ed
inaugurato nel 1994 con la formazione patavina in A e completato nel 1999.
Squadra patavina al secondo anno di C, con il primo posto ed un avvio di
stagione da protagonista per competere per il vertice. Sfida storica fra alabardati e biancoscudati
con confronti disputati dalla A alla serie D dal 1929 al 2019, nella passata
stagione successo alabardato 2-0 con una rete
per tempo di Gomez e Gatto. Triestina che ha iniziato male il mese che cerca nuovamente di ripartire in una serie di gare difficili a fine anno.
Precedenti in campionato fra Triestina e Padova
1929/1930 |
A |
Triestina-Padova |
2-1 |
Padova-Triestina |
1-2 |
1932/1933 |
A |
Padova-Triestina |
1-0 |
Triestina-Padova |
2-2 |
1933/1934 |
A |
Triestina-Padova |
2-1 |
Padova-Triestina |
2-0 |
1948/1949 |
A |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina-Padova |
9-1 |
1949/1950 |
A |
Triestina-Padova |
2-2 |
Padova-Triestina |
0-1 |
1950/1951 |
A |
Padova-Triestina |
2-0 |
Triestina-Padova |
0-0 |
1951/1952 |
A |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina-Padova |
2-1 |
1955/1956 |
A |
Padova-Triestina |
4-0 |
Triestina-Padova |
1-0 |
1956/1957 |
A |
Padova-Triestina |
1-1 |
Triestina-Padova |
0-0 |
1958/1959 |
A |
Triestina-Padova |
2-4 |
Padova-Triestina |
2-2 |
1962/1963 |
B |
Padova-Triestina |
4-0 |
Triestina-Padova |
3-1 |
1963/1964 |
B |
Triestina-Padova |
0-0 |
Padova-Triestina |
1-0 |
1964/1965 |
B |
Padova-Triestina |
1-0 |
Triestina-Padova |
0-0 |
1969/1970 |
C |
Triestina-Padova |
1-0 |
Padova-Triestina |
2-1 |
1970/1971 |
C |
Triestina-Padova |
1-4 |
Padova-Triestina |
2-0 |
1972/1973 |
C |
Triestina-Padova |
0-1 |
Padova-Triestina |
1-0 |
1973/1974 |
C |
Triestina-Padova |
1-0 |
Padova-Triestina |
1-0 |
1976/1977 |
C |
Triestina-Padova |
4-0 |
Padova-Triestina |
1-0 |
1977/1978 |
C |
Triestina-Padova |
1-0 |
Padova-Triestina |
1-1 |
1978/1979 |
C1 |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina-Padova |
2-0 |
1981/1982 |
C1 |
Triestina-Padova |
1-2 |
Padova-Triestina |
0-1 |
1982/1983 |
C1 |
Padova-Triestina |
0-1 |
Triestina-Padova |
2-0 |
1983/1984 |
B |
Padova-Triestina |
1-0 |
Triestina-Padova |
1-1 |
1984/1985 |
B |
Triestina-Padova |
0-0 |
Padova-Triestina |
1-1 |
1987/1988 |
B |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina-Padova |
1-1 |
1989/1990 |
B |
Triestina-Padova |
2-0 |
Padova-Triestina |
1-1 |
1990/1991 |
B |
Triestina-Padova |
2-0 |
Padova-Triestina |
1-0 |
1999/2000 |
C2 |
Padova-Triestina |
4-2 |
Triestina-Padova |
1-0 |
2000/2001 |
C2 |
Triestina-Padova |
1-2 |
Padova-Triestina |
0-0 |
2001/2002 |
C1 |
Padova-Triestina |
1-1 |
Triestina-Padova |
0-1 |
2009/2010 |
B |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina - Padova |
2-1 |
2009/2010 Play Out |
B |
Padova-Triestina |
0-0 |
Triestina-Padova |
0-3 |
2010/2011 |
B |
Triestina-Padova |
0-0 |
Padova-Triestina |
0-1 |
2014/2015 |
D |
Padova-Triestina |
1-1 |
Triestina-Padova |
1-3 |
2017/2018 |
C |
Padova -Triestina |
2-1 |
Triestina-Padova |
1-0 |
2019/2020 |
C |
Triestina-Padova |
2-0 |
|
Metà Dicembre, squadra alabardata impegnata in una serie di gare difficili
ravvicinate per capire le ambizioni in questo torneo. Il debutto del nuovo
allenatore Pillon non è stato felice, con un ko interno in un campo pensante
che ha allontanato ancora di più la squadra alabardata dal vertice della
graduatoria, con in vista tre partite complicate in questa fine d'anno a partire
dalla gara esterna con la capolista veneta. La sconfitta con la Sambenedettese
ha mostrato e messo in evidenza alcuni errori individuali e di reparto con anche
una condizione fisica precaria in parte della rosa visto i diversi giocatori
colpiti dal covid e con tante partite ravvicinate. Al neo tecnico alabardato, il
compito di risollevare presto le sorti della squadra e mettere ordine sia sul
piano fisico che di organizzazione per cambiare passo e dare una svolta per
ritrovare il cammino e continuità per rientrare nella corsa al vertice. Squalificato
Ligi, rientra dalla squalifica a centrocampo Giorico con mister Pillon che con
più allenamenti a disposizione potrà valutare la rosa e condizioni fisiche del
gruppo per decidere la formazione iniziale per giocare con attenzione,
organizzazione e temperamento per centrare una vittoria. Tifosi alabardati che seguono anche se con un pò di rammarico e delusione la squadra ed aspettano
a partire da un confronto atteso e sentito un cambio di marcia e passo con una vittoria ed una serie di risultati positivi per tornare a competere per le prime posizioni. Metà mese, Triestina chiamata a rialzarsi
subito e ritrovare lo spirito e forma per ritrovare il successo in un finale d'anno molto impegnativo con tre gare difficile ravvicinate.
Quindicesima giornata in trasferta con il Padova del confermato tecnico Andrea Mandorlini
per disputare una stagione di primo piano e competere per il vertice. Tecnico
romagnolo, che ha iniziato ad allenare nel 1993 nella Manzanese in D, guidando
poi anche la Triestina nella stagione 1998/1999 perdendo nella finale play off e
con gli anni un buon percorso fino alla massima serie con Siena e Verona, dopo
una carriera importante da giocatore nel ruolo di difensore vincendo lo scudetto
con l'Inter nel 1989 e la Coppa Uefa nel 1991. Seconda stagione in C, con una rosa rinnovata con giocatori di categoria ed esperti
con giovani di valore per puntare ad una stagione per vincere il torneo.
Formazione forte, pratica ed organizzata con il modulo 4-4-3 in porta Vannucchi, difesa
esperta con Curcio, Pelagatti, Gasbarro, Andelkovic, Kresic, Valentini ed
il 2001 Biancon. Centrocampo robusto e
tecnico con Buglio, Hallfredsson, Ronaldo, Fazzi, Della Latta, Saber,
Germano e Matteo Mandorlini ed attacco vivace e fisico con Jelenic, Santini, Vasic, Soleri , Paponi,
Nicastro, Jefferson, Bifulco . Capolista con un avvio importante di stagione con nove
vittorie e tre ko con il primo posto per competere per la corsa promozione .
Il Calcio Padova nasce il 24 Luglio 2014, dopo la non iscrizione del Padova Calcio alla Lega Pro, squadra veneta con oltre 100 anni di gloriosa storia con tanti giocatori importanti che hanno indossato la maglia biancorossa patavina disputando tanti anni di Serie A e Serie B. Il Presidente dal Maggio 2019 è
Daniele Boscuolo Meneguolo con il finanziere franco-armeno Joseph Oughourlian che ha rilevato la maggioranza
da Roberto Bonetto ex proprietario passato a socio di minoranza per risalire in serie cadetta.
Al secondo anno di C, l'obiettivo è ritornare in B con un torneo di primo piano.
Storia della squadra
ALBO D'ORO
|
4- Promozione in A: 1931/1932, 1947/1948,1954/1955,1993/1994 |
5- Promozioni in B: 1936/1937,1982/1983,1986/1987,2008/2009,2017/2018. |
1- Coppa Italia di C: 1979/1980 |
1 - Promozione in C: 2014/2015 |
|
ULTIMI ANNI
|
2019/20 |
8° nel Girone B della Serie C |
2018/19 |
18° in Serie B. Retrocessa in C |
2017/18 |
1° nel Girone B della Serie C. Promossa in B |
2016/17 |
4° nel Girone B della Lega Pro |
2015/16 |
5° nel Girone A della Lega Pro |
2014/15 |
1° in nel Girone C della Serie D. Promosso in Lega Pro |
Luglio 2014 |
Nascita Biancoscudati Padova ripartendo dalla Serie D |
2013/14 |
20° in Serie B. Retrocessa ma non iscritta in Lega Pro |
|