15a giornata
Domenica 27 Novembre stadio Rocco ore 14:30
|
Triestina |
|
Lecco |
 |
vs |
 |
Domenica 27 Novembre, la Triestina affronta al Rocco nella 15a giornata della Serie C, il Lecco. Dopo la
pesante sconfitta esterna con il Vicenza, la squadra alabardata affronta
la squadra lombarda del tecnico Luciano Foschi. Squadra lombarda al quarto
anno di C con un gruppo rinnovato con un cambio tecnico per disputare una buon annata per competere per un buon piazzamento. Tante sfide dalla serie A
con due pareggi fino all'ultime gare giocate nella stagione scorsa con una vittoria per parte per 2-0 con successo giuliano al Rocco con reti di De Luca e Trotta e 2-0 lombardo con autogol di Volta e marcatura di Ganz passato poi quest'estate nelle fila giuliane. Triestina dopo il crollo
di Vicenza che deve reagire e dare risposte ai tifosi per un risultato importante per invertire una stagione finora negativa.
Precedenti in campionato fra Triestina e Lecco
1959/1960 |
A |
Lecco-Triestina |
1-1 |
Triestina-Lecco |
1-1 |
1962/1963 |
B |
Triestina-Lecco |
3-1 |
Lecco-Triestina |
0-0 |
1963/1964 |
B |
Lecco-Triestina |
2-0 |
Triestina-Lecco |
0-0 |
1969/1970 |
C |
Lecco-Triestina |
1-0 |
Triestina-Lecco |
0-0 |
1970/1971 |
C |
Triestina-Lecco |
2-1 |
Lecco-Triestina |
0-0 |
1977/1978 |
C |
Lecco-Triestina |
2-2 |
Triestina-Lecco |
0-0 |
1978/1979 |
C |
Lecco-Triestina |
2-1 |
Triestina-Lecco |
0-0 |
2001/2002 |
C1 |
Lecco-Triestina |
1-1 |
Triestina-Lecco |
1-1 |
2021/2022 |
C1 |
Triestina-Lecco |
2-0 |
Lecco-Triestina |
2-0 |
|
Fine mese, squadra alabardata in un periodo difficile che cerca di uscire dalla crisi. La pesante sconfitta con il Vicenza ha rigettato tutto l'ambiente giuliano nello sconforto sia nella squadra che fra i tifosi che attendono una risposta per risalire in graduatoria da un avvio di stagione finora negativa e deludente. Un ko senza attenuanti con una prova negativa con mister Pavanel amareggiato e deluso che dovrà capire e trovare le soluzioni assieme al gruppo e società per uscire dalla crisi, con un finale d'anno intenso e fondamentale per ripartire e risalire la china giocando però con maggior grinta , voglia e determinazione. Il cambio di panchina finora non ha portato nessun cambio di passo, con il tecnico alabardato Pavanel
che ha raccolto solo 4 punti in sette gare e che per rimanere sulla panchina
giuliana dovrà invertire la rotta a partire subito dalla sfida in casa con il Lecco con un successo ed a seguire poi dagli incontri ravvicinati con il Piacenza e Feralpi Salò che daranno nuove indicazioni sulle possibilità e capacità della squadra di fermare l'andamento negativo di questa prima parte di campionato. Squalificato in difesa Di Gennaro,
ed indisponibili Crimi, Lombardi, Sottini e Paganini il tecnico giuliano valuta qualche cambio nello schieramento iniziale per dare freschezza, grinta e convinzione per centrare una vittoria fondamentale per tifosi ed ambiente e classifica. Tifosi alabardati
delusi da questo avvio di stagione balbettante che seguiranno ed inciteranno da vicino per dare forza alla squadra ed ottenere un successo importante per iniziare a risalire in classifica e dare un pò di serenità al gruppo verso il finale d'andata e d'anno.
Inizia un periodo intenso, Triestina che cerca una forte reazione con i tifosi delusi che attendono una gara giocata con grinta e determinazione centrando una vittoria importante per una ripartenza e fiducia in una stagione finora deludente.
Quindicesima giornata con il Lecco del tecnico Luciano Foschi subentrato a
mister Alessio Tacchinardi ad inizio torneo dopo quattro giornate per un cambio
di marcia risalendo da un avvio di campionato alterno per una stagione di
discreto livello. Tecnico esperto romano con una carriera discreta finora da tecnico iniziando nel 2002 con buoni risultati sulle panchine dell'Olbia
in D , Novara, Alessandria e Renate guidando anche Livorno, Ravenna e Carpi dopo
aver militato nel ruolo di centrocampista soprattutto in club di C tra le quali
proprio il Lecco ed Olbia in cui ha chiuso la carriera. Squadra rinnovata al
quarto anno di C con un gruppo giovane e motivato per un buon torneo e piazzamento in graduatoria. Formazione organizzata e rapida con
il modulo 3-5-2 in porta Melgrati, difesa esperta con Battistini, Celijak, Lepore,
Pecorini, Marzorati ed i giovani Enrici, Maldini, Purro, Stanga e Rossi.
Centrocampo tecnico e fisico con Girelli, Giudici,Ilari, Lakti, Maldonado, Sangalli, Zuccon, Zambataro,
Ilari e Galli ed attacco potente e mobile con
Buso, Eusepi, Longo, Mangni, Pinzauti, Scapuzzi, Tordini e Berra. Dopo un avvio
alterno, l'arrivo di un nuovo tecnico per un cambio di passo con sette vittorie e tre pareggi per un buon piazzamento in classifica.
Il Calcio Lecco nasce nel 1912 ed in 110 anni di storia, ha
raggiunto anche la serie A negli anni '60 fino alle ultime stagioni fra serie D
e C. Il presidente è Cristian Di Nunno dal Novembre 2019, con il padre Paolo Di Nunno che ha rilevato
il club nel Giugno 2016 riportando il club in C . Quarto anno in C, con un gruppo rinnovato
per disputare un buon campionato per arrivare nelle prime posizioni.
Storia della squadra
ALBO D'ORO
|
2 - Promozione in A: 1959/1960,1965/1966 |
2 - Promozione in B: 1959/1960, 1971/1972 |
3- Promozione in C:
1949/1950, 1952/1953
2018/2019 |
2- Promozioni in C1: 1996/1997,2006/2007 |
1- Promozione in C2: 2004/2005 |
1- Promozione in D: 2002/2003 |
ULTIMI ANNI
|
2021/22 |
6° nel girone A della Serie C |
2020/21 |
6° nel girone A della Serie C |
2019/20 |
15° nel girone A della Serie C |
2018/19 |
1° in nel Girone A della Serie D. Promosso in
C |
2017/18 |
7° in nel Girone B della Serie D |
2016/17 |
16° in nel Girone A della Serie D. Salvo dopo i play out |
|